S-com, in collaborazione con Fasi.biz, inaugura la rubrica “I LUNEDI DELL’INNOVAZIONE” per aprire un dibattito sulle strategie e le opportunità di #Europa 2020.
A partire da Aprile 2014 per ogni lunedì potrete partecipare agli incontri tematici #InnovationMonday seguendoci su
n.1 – C’è un percorso trasversale alla ricerca e alle PMI: è quello dell’innovazione. L’Ue e la sua nuova programmazione muovono i primi passi verso gli obiettivi del 2020 stanziando per il biennio corrente circa 500 milioni di euro per le PMI. Come creare dunque modelli di business davvero competitivi e innovativi per accedere a questa misura?
Premesse su Horizon e gli obiettivi di Europa 2020 – 7/04/2014
n.2 Questo mese I lunedì dell’innovazione propone un breve excursus sulle politiche che hanno caratterizzato l’Europa degli ultimi 10 anni. Dalla sostenibilità all’innovazione, dalla conoscenza alla competitività, ecco come si evolvono e si completano le strategie di un’Europa che cambia.
La conoscenza e le politiche europee- 5/05/2014
n.3 Nei mesi scorsi abbiamo avuto modo di affrontare concetti importanti come sostenibilità, innovazione, conoscenza e competitività nel quadro delle politiche europee e in particolare in Europa 2020. Con questo 3° lunedì dell’innovazione, entriamo maggiormente nel merito di uno dei temi della strategia Europa 2020: l’innovazione sociale.
Cosa significa social innovation – 3/06/2014
n.4 Abbiamo visto che la strategia Europa 2020 si può interpretare come una chiamata all’innovazione sociale, che potremmo immaginare come l’anello mancante tra l’innovazione della società, delle imprese e dei processi volti a risolvere problemi sociali. Un campo che incrocia anche le tematiche di genere, come emerso a Bruxelles al Summit Gender 2014 – #GS4EU.
La questione di genere in Horizon 2020 – 07/07/2014
n.5 Il percorso che abbiamo intrapreso con i Lunedi dell’innovazione ci ha portato ad affrontare il tema dell’innovazione sociale in quanto risposta alla crisi economica. Dal 29 settembre al 1 ottobre 2014, se ne parla a Bologna, in occasione di LET’S 2014: LEADING ENABLING TECHNOLOGIES FOR SOCIETAL CHALLENGES.
LET’S 2014, tecnologia e ricerca per crescita industria – 01/09/2014
n.6 Nel mese di settembre si è tenuto a Bruxelles un dibattito sulle prospettive della bioeconomia, che si allinea bene al percorso intrapreso con i nostri Lunedi dell’innovazione. Allo sviluppo di questo settore contribuiscono anche tre Call nell’ambito di Horizon 2020.
La Bioeconomia in Horizon2020- 06/10/2014
n.7 Horizon 2020 ha un forte accento sullo sviluppo di capacità industriali europee nel campo delle tecnologie abilitanti fondamentali (KET). Dopo il Lunedi dell’innovazione sulla bioeconomia, oggi approfondiamo le iniziative sui partenariati pubblico-privati (PPP) presentate a Bruxelles all’interno degli Information Day.
I partenariati pubblico-privati in Horizon 2020- 03/11/2014
n.8 Cultura e creativita’: motore di crescita. I Lunedi dell’innovazione propone per questo mese un’analisi sul ruolo della cultura e della creatività come elementi necessari allo sviluppo dell’innovazione.
Cultura e creatività: motore di crescita – 01/12/2014
Per far parte della redazione S-com scrivere a info@scom.eu
2013